Consentono una selezione degli oggetti per Tipologia, Tematica e Tutela in un inventario federale o cantonale.

tipologia

Questo filtro permette di selezionare tutti gli oggetti appartenenti alla stessa tipologia, per esempio i sei castelli, i sedici massi cuppellari, i cinque mulini o gli undici torchi inventariati nel Portale cartografico.

tematica

La selezione per tematica consente di filtrare gli oggetti patrimoniali secondo i quattro grandi macro-temi trattati dal Museo storico etnografico Valle di Blenio: l’arte, l’etnografia, la storia e il territorio. Per ogni oggetto è stata definita una tematica principale e una secondaria, così da posizionarlo rispetto ai quattro macro-temi.

tutela

Il grado di tutela permette di selezionare tutti i beni culturali a seconda della loro importanza – nazionale, cantonale o locale – così come gli insediamenti svizzeri da proteggere d’importanza nazionale (ISOS).

sentieri

La possibilità di attivare la rappresentazione della rete dei sentieri escursionistici consente di preparare un’eventuale osservazione del patrimonio culturale direttamente sul terreno.

particolarità

Fra le due particolarità del Portale cartografico, è possibile una scoperta territoriale di tipo artistico (Paesaggi minimi) e bibliografico (Voce di Blenio).

I Paesaggi minimi sono il frutto di un’esplorazione da parte del fotografo Aldo Balmelli, che ha selezionato delle coppie di immagini che catturano dei micro-paesaggi bleniesi estremamente evocativi. Le fotografie sono qui collocate geograficamente sul territorio.

Il posizionamento geografico dei Voce Dossier pubblicati dal mensile Voce di Blenio consente un’esplorazione molto diversa e innovativa di questo patrimonio bibliografico rispetto ai consueti portali di consultazione di materiale stampato. Il legame con i luoghi rafforza l’importanza del mensile vallerano nel raccontare e documentare l’evoluzione storica, economica e sociale della Valle di Blenio.